Ti sarà inviata una password tramite email.

Che il softball non sia uno sport che riscuote l’interesse calamitato da calcio o il basket, si sa. Nonostante non ci sia la stessa attenzione da parte del pubblico, nonostante gli introiti commerciali non possano considerarsi neppure lontanamente avvicinabili e nonostante la relativa Federazione (Federazione Italiana Baseball Softball) non preveda una qualificazione degli sportivi e delle sportive come professionisti/e, si può certamente osservare come questa disciplina sia in continua espansione nel nostro Paese, conquistando la passione di chiunque provi a mettersi in contatto con questa realtà.

Come già saprete – o no? – il softball uno sport equivalente al baseball con qualche regola differente. La forma più diffusa di questo sport è quella giocata dalle ragazze, come accade a Forlì, ma esistono anche numerose squadre di softball maschili. Sgombrato il campo dal pregiudizio che sia una “versione” rosa del baseball, esistono comunque delle peculiarità che differenziano la disciplina femminile da quella maschile, come la tecnica di lancio o le dimensioni del campo, così da rendere il gioco più veloce e apprezzabile anche agli occhi dei meno esperti. Potremmo andare avanti ad elencare le particolarità tecniche e le regole di questo gioco ma vi rimandiamo al prossimo articolo! Ovviamente sarebbe ancor più semplice assistere in prima persona, al Polisportivo Buscherini, alle azioni delle ragazze di Forlì per farsi “una cultura”. Perché, sia chiaro: se qualcuno pensa che il softball sia uno sport di difficile comprensione, si dovrà ricredere.

Ma lasciando tecnica e regole,  ecco 10 convincenti motivazioni che vi porteranno ad avvicinarvi a questa fantastica realtà.

1

E’ uno sport sano, i maleducati non fanno parte di questo mondo. Uno degli aspetti che colpisce di più è il grande rispetto che vige tra le atlete, gli allenatori, gli arbitri e il pubblico. Ogni altro sport “maggiore” ne avrebbe da imparare.

2

Le atlete sono professioniste di fatto. Mi spiego. Anche se non esiste un giro di affari stellare in questo mondo (in Italia si intende!), le atlete sono fortissime, molto preparate, dedite al lavoro sia in campo sia in palestra. Ogni partita è una battaglia, piena di colpi di scena ed emozioni. La presenza di tre giocatrici extracomunitarie, spesso vere star nel loro paese, alza – non poco – il livello tecnico-atletico.

3

Sembra difficile da capire, ma non lo è. Già quando si assiste alla prima partita si comprende il meccanismo di gioco. Anche per un principiante assoluto armato di un po’ di pazienza, sarà facile cominciare a memorizzare tutte le regole. Un bell’aiuto sarà il pubblico di casa, sempre disponibile a coinvolgere chiunque fosse interessato a questo sport.

4

Forlì è la società più titolata di tutt’Italia e una delle più titolate d’Europa! Non lo sapevate, eh? Il Softball Forlì ha vinto ben 3 Coppe dei Campioni, 5 Coppe delle Coppe, 4 Scudetti (tra cui l’ultimo del 2017!) e 8 Coppe Italia.

5

E’ adatto ad ogni età. Non stupitevi se tra gli spalti troverete bambini, famiglie e anziani. E’ uno sport che piace a tutti, un’ ottima occasione di dialogo e svago, anche per creare legami ed amicizie.

6

E’ uno sport che offre al “tifoso” la possibilità di viaggiare. Oltre a poter seguire la squadra in tutt’Italia, i tifosi hanno la possibilità di seguirla anche fuori dai nostri confini. Nel 2015, ad esempio, le ragazze hanno giocato e vinto a Praga la Coppa delle Coppe con un numeroso seguito di tifosi e amici. Non dimentichiamoci, poi, che Forlì ospiterà ad agosto 10 squadre provenienti da tutta Europa, in occasione della più importante manifestazione europea, la Coppa dei Campioni!

7

E’ uno sport primaverile/estivo. Assisterete a una partita di softball soltanto in caso di bel tempo: si gioca da aprile a settembre e in caso di pioggia il match è rimandato.

8

E’ un ambiente conviviale. La squadra (almeno, quella di Forlì) è come una grande famiglia. Si tifa, si ride e si scherza, anche tra una partita e l’altra (in una serata si giocano gara1 e gara2) insieme alle protagoniste in campo.

9

Facile dire che è un ambiente sano. Ma lo è davvero: è l’ambiente ideale in cui poter inserire un giovane. Gioco, educazione e rispetto sono valori di primaria importanza che oggi non sempre sono facili da trovare. Il settore giovanile del Softball Forlì trasmette a circa 60 ragazzi e ragazze i valori fondamentali che insegna lo sport.

10

E’ uno sport pieno di colpi di scena. A livello tecnico è una disciplina dove i giocatori devono sempre ricercare la perfezione nei gesti. Esiste una linea sottilissima che divide una giocata fantastica come un lancio nel punto giusto rispetto a un errore. In ogni momento possono avvenire capovolgimenti in grado di portare una squadra alla vittoria o alla sconfitta.

foto Softball Forlì