Ti sarà inviata una password tramite email.

Archiviata felicemente la scorsa annata con uno splendido quarto posto in serie A2, riprende l’attività della squadra di Gymnica ’96 capitanata da Arianna Leoni e allenata da Pamela Barberini e Chiara Domeniconi.

Scaldano quindi i motori, le Gymnichine di tutte le categorie che tra pochi giorni saranno impegnate nei tanti campionati federali individuali che un calendario sempre più fitto propone agli amanti dei piccoli attrezzi, palla, nastro, clavette, fune e cerchio. Riavvolgendo il film del campionato, da metter in bacheca la permanenza anticipata in A2, raggiunta a Padova, in casa dell’Ardor, dove le ginnaste forlivesi hanno saputo amministrare il “tesoretto” di punti accumulato nelle precedenti tappe nazionali del campionato. Un successo che ha permesso al team di assicurarsi la partecipazione alla prossima edizione che si aprirà proprio al Pala Galassi il 13 ottobre.

gymnica96_01

Per presentarsi nella forma migliore e per riprendere confidenza con la pedana, le atlete hanno partecipato ad un torneo internazionale nella città di Caorle sabato scorso, 27 gennaio. Molte sono state le medaglie conquistate, tra cui spiccano le senior Arianna Leoni e Viola Feralli, rispettivamente prima e seconda nella specialità nastro. Viola Feralli e Silvia Muscolino, secondo e terzo posto nella specialità fune e Aleksandra Righi terza alle clavette. Tra le piccole leve prestazione eccezionale per Nadja Righi che ha centrato la classifica generale delle Junior Gold 2005, Martina Reggiani vincitrice Allieve Gold 2008 e Viola Nanni prima in Classifica generale Silver 2006.

Ma occorre ancora lavorare e pazientare per mettere a punto i nuovi esercizi dopo che il codice internazionale dei punteggi di ginnastica ritmica è stato modificato poche settimane fa, con grande disappunto di tutti i tecnici che hanno avuto pochissimo tempo per adattarsi prima dell’inizio delle competizioni. Non poche polemiche ha suscitato l’eliminazione dei limiti che erano imposti per le fasce d’età e i livelli minori. Di positivo, questa apertura dovrebbe creare una maggior spettacolarizzazione di questo sport e una maggiore competitività a livello internazionale.

Panorama nel quale spicca, tra le ginnaste più forti d’Italia, con ottime possibilità di qualifica alle Olimpiadi di Tokio 2020, Milena Baldassarri, ginnasta allenatasi fino al 2014 con i colori di Gymnica ’96 prima di trasferirsi nel Centro Tecnico Nazionale di Fabriano.