

Oggi più che mai all’interno del mondo dello sport esistono società che, accanto al conseguimento di importanti traguardi nazionali ed internazionali, considerano di fondamentale importanza la cura del proprio settore giovanile. A questo aspetto è particolarmente attenta il Softball Forlì, che da sempre fa del suo vivaio la propria linfa, in cui vengono cresciuti e allenati ragazzi e ragazze di ogni età.
Abbiamo intervistato Martina Laghi e Carlotta Onofri, giocatrici della prima squadra che allenano e si occupano di alcune delle squadre giovanili di Forlì, precisamente delle Esordienti e Under 13 la prima, dell’ Under 21 e delle Cadette la seconda.
“Il nostro settore giovanile è composto da squadre che includono ragazzi di tutte le età, sia femminili sia maschili, ed anche miste”, spiega Martina. “Infatti, partendo dai più giovani, troviamo gli Esordienti, nella quale giocano sia ragazze che ragazzi dai 7 anni in su. Sempre per i maschi più grandi esiste la squadra Under 12, che è una squadra di baseball a tutti gli effetti, che si allena sempre a Forlì sul diamante del Buscherini. Per la squadra femminile della stessa età abbiamo le Ragazze, under 13, dopodiché troviamo le Cadette, che vanno dai 13 ai 16 anni. Infine l’ultima squadra per età è quella dell’under 21, allenata da Carlotta e dal tecnico della prima squadra, Calixto Soca Miyar”.
Tutto il settore giovanile viene coordinato con impegno e dedizione da un numeroso staff tecnico proveniente dal mondo del softball/baseball e molti giovani che ne fanno parte hanno la possibilità di praticare uno sport che permette di conoscere e confrontarsi con nuove avventure ogni volta: “Sia io che mio fratello Christian abbiamo mosso i primi passi in questa squadra” continua Martina. “Lui, assieme alle Cadette forlivesi Virginia Mambelli e Margherita Ricci, hanno da poco partecipato e vinto il Torneo delle Regioni che permetterà loro di volare in Olanda per partecipare al torneo EMEA che si disputerà a fine giugno”.

Carlotta, a differenza di Martina che si occupa degli atleti più piccoli, lavora a contatto con quelle che potrebbero essere le giocatrici della prima squadra in un futuro più vicino: “Cerchiamo di allenare le ragazze dell’under 21 in modo tale da renderle pronte a un eventuale passaggio tra “le grandi”. Qui sicuramente ci si esercita con più intensità non solo a livello fisico ma anche mentale”. Anche Carlotta ha completato tutto il percorso tra le giovanili di Forlì prima di esordire in prima squadra a 17 anni. Nonostante la giovane età, lei e altre sue compagne di squadra hanno già giocato partite importanti sia in Italia che fuori: “Il mio ricordo più bello è stata sicuramente l’avventura che abbiamo affrontato io ed alcune compagne di Forlì, che abbiamo raggiunto gli Stati Uniti per giocare il torneo EMEA, un’esperienza indimenticabile”.
Sul modo di rapportarsi con le giovani atlete poi le ragazze affermano: “Cerchiamo di trasmettere ai più giovani la passione e le capacità che a nostra volta abbiamo imparato dalle nostre prime allenatrici che tutt’ora sono all’interno dello staff. E’ molto importante cercare di trasmettere lo stesso impegno e
dedizione, attaccamento e volontà di raggiungere l’obiettivo prefissato, che sono importanti anche nella vita quotidiana”.
Ricordiamo a tutti i lettori appassionati che, oltre all’appuntamento di fine agosto con le stelle della Coppa Campioni a Forlì, per i più giovani e le più giovani nel mese di settembre si svolgeranno allenamenti e prove gratuite presso il campo sportivo “Buscherini”, per tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mondo di questo sport.