Ti sarà inviata una password tramite email.

Mancano pochi giorni al via del Giro d’Italia Giovani Under 23, la più prestigiosa corsa a tappe per ciclisti Under 23 nel nostro Paese. Da giovedì 7 a sabato 16 giugno, i migliori talenti italiani si confronteranno con i più forti prospetti internazionali sull’impegnativo percorso di 1.210 chilometri, attraverso Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto. Dieci giorni di gara che decideranno chi potrà scrivere il proprio nome sotto quello di Pavel Sivakov, il russo che ha conquistato l’edizione 2017, in un albo d’oro che comprende i nomi di tanti giovani che poi sono diventati campioni, da Francesco Moser a Giovanni Battaglin, da Gilberto Simoni a Marco Pantani passando per Giovanbattista Baronchelli.  Il Giro d’Italia Giovani Under 23, oltre ad essere un grande evento mediatico ed innovativo con il lancio dell’inedito format real time ideato dal Tecnico della Nazionale, Davide Cassani, per la cronometro conclusiva al Muro di Ca’ del Poggio, è un vero e proprio esame di maturità per i talenti del ciclismo Under 23 in vista del passaggio al professionismo.

Ben 30 i team al via, 15 italiani e 15 stranieri (provenienti da 13 Paesi e da 4 Continenti), in lotta per vincere una tappa o vestire una delle sei maglie di leader delle classifiche: Maglia Rosa (classifica generale), Rossa (a punti), Verde (Gran Premio della Montagna), Bianca (classifica Giovani), Azzurra (Intergiro) e Nera (ultimo della classifica generale).

Forlì, Città europea dello Sport 2018, sarà grande protagonista della corsa. In programma, infatti, ben due tappe: giovedì 7 giugno, il cronoprologo individuale totalmente pianeggiante di 4,7 km; il giorno seguente Piazza Saffi sarà arrivo della prima tappa. Mentre il prologo sarà tutto cittadino – partenza in v.le Spazzoli zona Velodromo, poi via Campo di Marte, via Decio Raggi, v.le Corridoni fino a P.le della Vittoria, C.so della Repubblica con arrivo sotto Saffi – venerdì, sarà tappa in gran parte pianeggiante di 137,7 km da Riccione superando due GPM di 3a categoria, Bertinoro (a circa 40 km dall’arrivo) e Rocca delle Caminate (a -20 km), prima del traguardo di Forlì.