Ti sarà inviata una password tramite email.

Il sogno di ogni ragazzino appassionato di basket è di vedere i suoi idoli dal vivo. Noi l’abbiamo realizzato: siamo andati a vedere Italia-Francia, amichevole di preparazione per l’Europeo che si svolgerà a Milano a settembre.

La cronaca

L’Italia parte bene e dopo 5 minuti è in vantaggio 11-4 grazie soprattutto ad uno scatenato Fontecchio che parte con 8 punti. La Francia prova a rimontare grazie ai 216 cm di Gobert, ma gli azzurri grazie anche a Mannion e Biligha danno spettacolo e respingono indietro i francesi. Il primo quarto finisce 18-13.
Nel secondo periodo l’Italia fatica di più a far girare la palla e dopo qualche botta e risposta tra le due squadre, la Francia rimonta fino al sorpasso: 30-31 dopo 7 minuti. Gli azzurri provano a tornare davanti e ci riescono parzialmente con Mannion che porta l’Italia fino al pareggio. A metà partita è 36-36.
Nel terzo periodo parte meglio l’Italia, ma poi inizia a faticare soprattutto in attacco. Anche a causa di qualche errore di Pajola i francesi tornano in vantaggio. Dopo qualche minuto sofferto, gli azzurri chiudono il 3° quarto sotto 50-54.
Dopo 4 minuti del 4° periodo i francesi scappano sul 60-53, ma Danilo Gallinari con una tripla segna i primi 3 punti della sua partita e Mannion con un coast to coast porta a -2 l’Italia costringendo coach Collet al time-out. Gli azzurri rimangono attaccati alla partita e a un minuto dalla fine con una tripla di Fontecchio sono a -1. Mancano 30 secondi e la Francia è sopra di 3, ma una tripla di Gallinari porta sul 69-69 la partita. I francesi hanno 23 secondi per il canestro della vittoria, ma Luwawu-Cabarrot sbaglia la tripla all’ultimo secondo: supplementari!
Nel supplementare parte meglio la Francia, e dopo 2 minuti è sopra di 4, ma Tonut segna da 3 su rimbalzo offensivo e assist di Spissu: -1. A 40 secondi dal termine l’Italia è ancora sotto di 1 e dopo l’errore di Spissu da 3, Melli prende un rimbalzo offensivo fondamentale, ma poi Mannion spreca da sotto il tiro del possibile +1. Lo stesso Mannion regala due tiri liberi a Heurtel con un inutile fallo a metà campo, ma a 22” dal termine il francese fa 0/2 a cronometro fermo: l’Italia ha l’occasione per vincere, ma Mannion sbaglia dalla media distanza, il match si conclude 77-78 per i francesi.
Comunque ottima prestazione corale dell’Italia, anche se rimane il rammarico per la sconfitta.

Le Pagelle
ITALIA 7:

M. Spissu 6,5: Conduce una buona prestazione, anche se a volte si intestardisce al tiro e sbaglia troppo. Comunque importante in questa partita, come in occasione del rimbalzo offensivo e assist a Tonut.
N. Mannion 6,5: Sbaglia le ultime due fondamentali azioni con due errori da sotto e dalla media e spende un fallo sciocco su Heurtel, ma senza di lui non saremmo stati lì a lottare per la vittoria. Ci teniamo i tempi regolamentari nei quali ha sprigionato la sua tipica energia sia difensiva che offensiva. Da cancellare i supplementari.
S. Tonut 6: In una partita non brillantissima, riesce comunque a realizzare 8 punti. Male nel supplementare. Bella la tripla realizzata nel finale dei tempi regolamentari.
D. Gallinari 7: Nei primi 35 minuti è nullo e non riesce a trovare la via del canestro. Sembra dover chiudere la partita a 0 punti, ma si sblocca con una tripla importante e in 10 minuti segna 13 punti.
N. Melli 6: In attacco non si vede per niente e potrebbe trascinare di più la squadra. Discreta difesa sul gigante di 2.16 Gobert. Presente a rimbalzo, soprattutto nel finale.
S. Fontecchio: 8,5: Il migliore in campo. Segna 8 dei primi 11 punti azzurri ed è continuo per i primi 40 minuti. Cala un po’ nel supplementare, bene anche in difesa.
A. Tessitori s.v.
G. Ricci 6: Gioca poco, si costruisce 4 tiri ma ne mette soltanto uno. Si fa valere in difesa anche se non si vede tanto.
A. Polonara 6: Poco in campo rispetto alle partite con Meo Sacchetti. Lotta, ma è poco protagonista soprattutto offensivamente. Solo 6 punti per lui.
A. Pajola 5: Parte bene con importanti recuperi, ma soprattutto nel secondo tempo si vede poco e Pozzecco lo tiene in panchina. Anche un tecnico (non del tutto meritato). Troppi errori al tiro.
P. Biligha 6: Gioca poco, ma quando è in campo ci mette tanta grinta. A parte qualche errore, una buona prestazione. Spettacolare l’alley-oop con Mannion.

Coach G. Pozzecco 7: L’Italia in questa amichevole di preparazione per l’Europeo perde ma esce a testa alta dall’Unipol Arena. E’ già pronta per affrontare squadre di alto livello in vista degli Europei che si terranno a Milano a settembre.

FRANCIA 7:

Okobo 6,5
M’Baye  5
Luwawu-Cabarrot  7
Heurtel  7
Yabusele 7,5
Fournier 5
Maledon 6
Poirier 8,5
Tarpey s.v.
Gobert 6,5
Cordinier 7

Coach V. Collet 6,5

D’Artagnan, Athos e Portos