La striscia di vittorie consecutive della Pallacanestro 2.015 Forlì in questo girone giallo si allunga a quattro e porta in dote ai ragazzi di coach Martino la testa di serie numero 1 del tabellone gold della post season. I ragazzi biancorossi, privi di Benvenuti fermato da alcuni acciacchi fisici, superano per 79 a 61 Treviglio mantenendo sempre o quasi il comando delle operazioni e coronando così una stagione sino a questo momento molto positiva.
Sanford 7. Gioca meno di 26’, realizza 9 punti e raccoglie 4 rimbalzi. E’ vero, perde 3 palloni ma non esagera mai con i personalismi: la sua intelligenza cestistica è tangibile sui 28 metri del Pala Galassi.
Cinciarini 8. Più punti che minuti, più canestri che proteste, fa quello che serve per vincere e non sbaglia praticamente nulla: 19 di valutazione, 20 punti in 19’ malcontati, aggiunge anche 3 rimbalzi e buoni passaggi difensivi.
Gazzotti 7. 25’ e 31”, 10 punti, 4 rimbalzi e un assist: il suo utilizzo è maggiorato dall’assenza di Benvenuti ma lui non si spaventa e si fa trovare pronto.
Valentini 6,5. In netta ripresa nei 23’ e 36 “ che passa sul terreno di gioco pare più vispo su entrambi i lati del campo. Anche se continua a litigare con il canestro (2/8) manda segnali positivi per il prosieguo della stagione. Chiude la gara con 7 punti realizzati.
Adrian 7 . 30’ e 31”, 13 punti, 7 rimbalzi, 1 recupero e una persa; non appariscente come nelle ultime uscite dal punto di vista personale. Anche se nella prima frazione di gioco realizza 7 punti ed è il migliore dei suoi, oggi Nathan si è dedicato maggiormente al lavoro sporco rappresentando però sempre una valvola di sicurezza per i compagni in difficoltà.
Pollone 7. 26’ e 38”, 5 punti, 4 rimbalzi, un recupero e 3 assist: Luca gioca l’ennesima gara solida della sua stagione, autentico jolly difensivo, anche oggi si è trovato prima sulle piste degli esterni ospiti e poi su quelle dei lunghi e non ha mai sfigurato.
Munari 6. La buona gara della squadra gli regala 4’ e 6” in campo sul finire della contesa. Lui viola una delle regole non scritte del gioco trovando il fondo della retina dai 6,75. In un altro contesto questo fatto sarebbe stato stigmatizzato, ma oggi ha mandato in visibilio l’Unieuro Arena.
Ndour 6. I problemi fisici di Benvenuti allargano le rotazioni dei lunghi e gli concedono 6’ e 7” sul terreno. Lui si concede 2 falli e regala una “veloce” al pubblico forlivese.
Radonjic 6,5. Meno di 20’ in campo, 3 punti, 5 rimbalzi e 2 recuperi. Perde un pallone e non regala assist ai compagni. La sua gara è comunque positiva, contribuisce a chiudere la partita con il suo unico canestro agli albori del quarto conclusivo.
Penna 8. 17’ e 13″ di fosforo puro, spacca la partita in maniera netta, realizza 9 punti, raccoglie 2 rimbalzi e regala 3 cioccolatini ai compagni recuperando anche 3 palloni. Il suo 15 di valutazione e 24 di Plus Minus sono dati che parlano per lui.
Zillo SV: 1’ e 45” che il ragazzo ricorderà con piacere e potrà raccontare ai nipotini.
All. Martino 7. La squadra centra il primo posto matematico con una giornata di anticipo superando squadre più blasonate. Lo fa vincendo la quarta partita consecutiva, la seconda senza Lorenzo Benvenuti a disposizione, dopo un match sempre condotto e ben controllato contro un avversario tutt’altro che arrendevole. Che altro aggiungere….