Il motomondiale continua a regalare a tutti gli appassionati delle gare “pazze” e ricche di colpi di scena. A Jerez vince Marquez, ma durante la corsa succede di tutto.
Allo start il migliore è Jorge Lorenzo, che guadagna la prima posizione davanti a Dani Pedrosa e Johann Zarco. Dietro al francese Marc Marquez, che dopo un paio di giri è già sulla scia del leader della corsa. Dovizioso parte invece da ragioniere, ma giro dopo giro recupera posizioni.

All’ottava tornata il cabroncito supera Lorenzo e guadagna la leadership che conserverà fino al traguardo. Alle sue spalle si forza il terzetto Lorenzo – Pedrosa Dovizioso; Zarco scivola di qualche posizione mentre Crutchlow finisce a terra ed è costretto a ripartire dalle retrovie.
Le due Ducati e la Honda #26 iniziano a battagliare per le posizioni più basse del podio con il forlivese che sembra avere qualcosa in più degli avversari.

Al 17° giro succede il patatrac: Dovi supera Lorenzo in curva, ma entrambi vanno larghi. Lo spagnolo, nel tentativo di rispondere al sorpasso, chiude Pedrosa che nel frattempo stava sorpassando entrambe le Ducati. Nell’impatto tutti i tre piloti cadono a terra mettendo fine alle rispettive gare.
Ad approfittarne è il francese Zarco il quale guadagna un inaspettato secondo posto. Alle sue spalle Iannone, bravo a resistere agli attacchi di Danilo Petrucci (4°) e di Valentino Rossi (5°).
Le pagelle
Andrea Dovizioso 7
Vederlo lottare per il secondo posto in un week end dove non ha mai brillato era veramente uno spettacolo. Bravo a difendersi da Pedrosa, ha l’unica pecca di andare largo nel sorpasso a Lorenzo, cosa che gli ha impedito di evitare il contatto. Lo 0 di Jerez lo fa scivolare al quinto posto nella classifica mondiale, da ora in avanti è vietato sbagliare.
Marc Marquez 10
Seconda vittoria della stagione dopo il Texas, in una gara a dir poco perfetta. Lo spagnolo (e la Honda) sono in una forma straordinaria, e dopo quattro gare ha già un certo margine di punti nel mondiale.
Johann Zarco 8
Un secondo posto fortunato, ma meritato del francese che in tutto il week end si è dimostrato competitivo. Classifica alla mano, il rivale di Marquez adesso è lui.
Andrea Iannone 8
Secondo podio consecutivo del pilota italiano, che ha giovano del disastroso contatto Ducati – Honda per salire sul terzo gradino. Bravo a difendersi da Petrucci nel finale.
Danilo Petrucci 7
La prima Ducati al traguardo è quella del ternano, che ottiene il miglior risultato in stagione. Bravo a tener dietro uno come Valentino Rossi.
Valentino Rossi 6
Sufficienza risicata per il 9 volte campione del mondo, anche se la responsabilità è gran parte della Yamaha, ancora una volta battuta da un team indipendente. Nel finale forse gli è mancato un poi di coraggio per conquistare il podio, lontano appena 5 decimi. Il pesarese si consola con un nuovo record: in oltre vent’anni di carriera ha percorso un numero di chilometri pari all’equatore.
Cal Crutchlow 5
Seconda caduta consecutiva per il pilota britannico, che scivola anche nella classifica piloti.
Jorge Lorenzo 5
Lo spagnolo della Ducati meriterebbe due voti. Un 9 per la prima parte di gara che lo ha visto protagonista nelle prime posizioni. Un’insufficienza grave per la manovra sconsiderata che ha buttato giù lui, Dovizioso e Pedrosa.
Parola ai box
Andrea Dovizioso: “Un vero peccato! Da una parte sono molto contento del feeling che avevo con la moto, della mia velocità e di come ho gestito la gara: partire da dietro e recuperare qui a Jerez, avendo quasi il passo di Marquez che poi ha vinto la gara, è veramente una bella soddisfazione. Però alla fine vado a casa con zero punti, e questo risultato negativo è molto pesante in questo momento, perché stiamo lottando contro un pilota e una moto molto forti e di conseguenza non possiamo permetterci di perdere venti punti quando li avevamo praticamente in tasca. Per quanto riguarda l’incidente, io ho fatto una staccata al limite perché erano diversi giri che provavo a passare Jorge: sono andato un po’ lungo e ho fatto arrivare un po’ lungo anche lui, Dani ha visito un varco e si è buttato dentro troppo velocemente e alla fine la sfortuna ha voluto che agganciandosi tra di loro abbiano preso anche me.”
Così al traguardo
1 – Marc Marquez 41.39.678
2- Johann Zarco + 5.241
3 – Andrea Iannone + 8.214
4 – Danilo Petrucci + 8.617
5 – Valentino Rossi + 8.743
6 – Jack Miller + 9.768
7 – Maverick Viñales + 13.543
8 – Alvaro Bautista +14.076
9 – Franco Morbidelli +16.822
10 – Mika Kallio +19.405
NC – Andrea Dovizioso
.. e nel mondiale
1 – Marc Marquez 78
2 – Johann Zarco 58
3 – Maverick Viñales 50
4 – Andrea Iannone 47
5 – Andrea Dovizioso 46
6 – Valentino Rossi 40
7 – Cal Crutchlow 38