Anche i quattro gironi della serie cadetta sono giunti al rush conclusivo, prima di giocarsi la Serie A2 sul parquet della rumba dei playoff a 32 “mischiati” (le squadre del Girone A si scontreranno con quelle del B, le compagini del C con quelle del D). Ma, prima ancora, vi sono ancora parecchie incognite da sciogliere nel turno, tutto in contemporanea, di domenica prossima. Specie nel Girone B dei forlivesi Tigers [foto cover proprietà Tigers Forlì].
Partendo proprio dalle stesse “tigri”, chiamate a rialzare la testa dopo tre ko consecutivi (Piacenza, Crema e Palermo) per conservare il prezioso settimo posto dalla carica della lanciata Desio, che proprio domenica alle 18:00 sbarcherà in Romagna per uno scontro diretto con tanta carne al fuoco. Gli uomini di coach Di Lorenzo, infatti, hanno un solo ed unico risultato a disposizione: la vittoria. Nella gara di andata, infatti, l’Aurora batté nettamente gli arancioneri (72-51), dunque, in caso di ko e quindi di arrivo “a braccetto” a quota 32 punti, i Tigers dovrebbero accontentarsi dell’ottava piazza finale. I Romiti, insomma, dove Villani e compagni sono andati ko appena tre volte in tutto in stagione, deve dimostrarsi il solito fortino inespugnabile.
Forlì che, inoltre, conosce già le sembianze dei futuri avversari in post-season. In caso di successo domenica prossima, infatti, se la dovrà vedere contro l’attrezzata Firenze di coach Niccolai (24-5 il record stagionale dei fiorentini); ancor peggio, poi, se dovesse affrontare la capolista del Girone A, la Omegna dei vari Marco Arrigoni e Marcelo Dip (testato dalla fu FL nell’estate 2014), da ottava classificata. Note, poi, anche le date dei Quarti di Finale, che si disputeranno al meglio delle 3 gare nelle giornate di domenica 29 aprile (Gara 1, fuori casa), giovedì 3 maggio (Gara 2, ai Romiti) ed eventualmente domenica 6 maggio, nuovamente in esterna, per Gara 3.

Interessanti risvolti di classifica che non risparmiano nemmeno le altre zone della graduatoria generale. Nelle posizioni di testa, assodata da tempo la supremazia della capolista Cento, è lotta all’ultimo sangue tra le altalenanti Piacenza e Crema, entrambe a quota 40 punti ed impegnate nell’ultimo turno nelle trasferte romagnole contro Lugo e Faenza. Vicenza e Lecco si giocano la quarta piazza – con i vicentini favoriti – che vorrebbe dire fattore campo a favore, mentre Faenza, nelle migliore delle ipotesi, terminerà il proprio campionato al quinto posto.
Da Olginate in giù, dalla decima alla sedicesima posizione, è tutto apertissimo. La Gordon è infatti chiamata a vincere ad ogni costo nello scontro diretto sul campo di Reggio Emilia, dal momento che, in caso di “gruppo compatto” a quota 24 con la stessa Reggio e Bernareggio – impegnata al Flaminio di Rimini – sarebbe proprio Olginate a dover passare per le forche caudine dei playout. Discorso più o meno simile anche per i Crabs [foto proprietà Crabs Basket Rimini], che però, anche in caso di successo, saranno comunque costretti ad attendere notizie positive dagli altri campi – leggasi affermazione di Olginate – per poter festeggiare la salvezza diretta.
Chi è già condannata ai playout, invece, è l’Orva Lugo, che attende solamente di conoscere il proprio piazzamento finale, con ogni probabilità, comunque, il quattordicesimo posto con tanto di fattore campo ad handicap. Buon momento, ad ogni modo, quello che stanno attraversando i lughesi, sull’onda lunga di due vittorie consecutive. In coda, infine, per evitare la retrocessione diretta, Costa Volpino deve giocoforza fare il colpaccio in casa di Padova e sperare in un contemporaneo ko di Palermo, ancora a secco lontano dalla Sicilia, sul campo di Vicenza.
30^ Giornata Crabs Rimini – Lissone Interni Bernareggio Tramarossa Vicenza – Green Basket Palermo Gimar Lecco – Baltur Cento Rekico Faenza – Pallacanestro Crema Virtus Padova – Iseo Costa Volpino Orva Lugo – Bakery Piacenza Basket 2000 Reggio Emilia – Gordon Olginate Tigers Forlì – Aurora Desio [22/04, 18:00]
Classifica Baltur Cento 50, Bakery Piacenza 40, Pallacanestro Crema 40, Tramarossa Vicenza 38, Gimar Lecco 36, Rekico Faenza 36, Tigers Forlì 32, Aurora Desio 30, Virtus Padova 26, Gordon Olginate 24, Basket 2000 Reggio Emilia 22, Crabs Rimini 22, Lissone Interni Bernareggio 22, Orva Lugo 20, Green Basket Palermo 14, Iseo Costa Volpino 12. |