Ti sarà inviata una password tramite email.

Tutto ebbe inizio nell’estate 2014, con la nascita di una nuova e ambiziosa realtà forlivese dalla Serie C. Due anni dopo, poi, arrivò il deciso cambio di rotta, con l’acquisizione del titolo sportivo del Cesarano Scafati che valse la ‘scalata’ in Serie B. Oggi, dopo due buoni campionati nella terza serie nazionale e con ambizioni sportive immutate, il rapporto tra Tigers Basket e la città di Forlì si spezza definitivamente. No, non stiamo parlando del classico fulmine a ciel sereno, dal momento che la voce circolava in città (e non solo, chiaramente) già da almeno un paio di mesi, ma ora vi sono tutti i crismi dell’ufficialità.

Il sodalizio del presidente Giampiero Valgimigli, infatti, si ‘trasferisce’ di una ventina di chilometri ad Ovest sulla via Emilia, direzione Cesena, dove le ‘tigri’ sposteranno le proprie attività sportive. Perlomeno quella della prima squadra di coach Di Lorenzo, che disputerà i propri impegni casalinghi tra le mura del cesenate Carisport. Da valutare, al contrario, la situazione logistica di tutto il resto del mondo Tigers. La sede, con ogni probabilità, rimarrà a Forlì, negli uffici di viale Bolognesi, le questioni legate al ‘corposo’ settore giovanile saranno invece chiarite in occasione della conferenza stampa indetta per giovedì prossimo, 12 luglio, presso il Municipio di Cesena.

Chi, invece, non seguirà lo spostamento del ‘carrozzone’, sarà la parte femminile della (ex) compagine forlivese, quella legata alla Libertas Rosa Forlì. Al termine di una stagione a dir poco memorabile, coronata dalla salvezza al debutto assoluto in Serie A2 e svariate soddisfazioni a livello giovanile, infatti, si chiude la collaborazione siglata appena dodici mesi fa tra Tigers e Libertas Rosa, con quest’ultima che ha dunque scelto di restare sotto San Mercuriale non recidendo il cordone ombelicale che da sempre la lega alla città di Forlì. La quale, ad oggi, continuerà ad avere una propria rappresentanza nella Serie A2 femminile 2018/19.