La Poderi dal Nespoli Softball Forlì scende in campo per un’importante battaglia a fianco della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Forlì e Cesena: quella contro i tumori. Le campionesse europee in carica sostengono la campagna nazionale Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno promossa dalla LILT. Il cancro al seno è il più frequente tumore femminile e rappresenta la principale causa di morte per le donne sopra i 40 anni.Durante il mese di ottobre, in tutta Italia, si susseguono una serie di iniziative per portare l’attenzione su questo argomento e sensibilizzare quante più donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle forme tumorali.
La LILT provinciale ha coinvolto la squadra di serie A1 del Softball Forlì che ha sposato la causa con entusiasmo. Nel primo turno di semifinale Scudetto contro la formazione del Saronno, la formazione romagnola era scesa in campo indossando il fiocchetto rosa, simbolo della lotta contro il tumore alla mammella. Nella stessa giornata, il vicepresidente della LILT provinciale Michele Amadori ha dato il via alla partita effettuando un egregio primo lancio.
La conferenza stampa di presentazione delle iniziative provinciali di ottobre della campagna si è tenuta a Forlì, alla presenza del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, dell’assessore al Welfare di Forlì Rosaria Tassinari, del direttore del reparto di Prevenzione oncologica di Forlì Fabio Falcini, del presidente della LILT di Forlì e Cesena Sandra Montaldi e dell’arbitro della FIBur Roberto Rosetti. In rappresentanza delle atlete della Poderi dal Nespoli Forlì era presente l’esterno Elda Ghilardi: «Ringrazio la LILT per aver coinvolto me e la mia società sportiva. Purtroppo, molti di noi, attraverso una persona cara o in prima persona, hanno scoperto che malattia subdola è il cancro. Spero che questa nostra partnership possa spingere quante più donne a mantenersi monitorate, perché l’arma migliore che abbiamo per sconfiggere il cancro è la prevenzione».