L’ora dell’Ironman Emilia Romagna si avvicina. Già da oggi la Romagna è in festa per la grande kermesse che vede i migliori triatleti italiani e internazionali sfidarsi nelle acque cervesi dell’Adriatico e darsi battaglia podistica e ciclistica lungo le strade delle province di Ravenna e Forlì-Cesena. La gara estrema è più di una semplice competizione sportiva, è un puro condensato di emozioni. Anche di qualche, sopportabile, disagio per i cittadini di Forlimpopoli e Bertinoro che saranno attraversate dal passaggio degli uomini d’acciaio.
Degli oltre 40 Ironman che si svolgono nel mondo, quello di Cervia è il più partecipato in termini di iscritti. Circa 3.000 gli atleti che parteciperanno alla gara di sabato, la più dura del mondo che vale l’accesso alle finali di Kona 2020. Gli iscritti sono 300 in più rispetto allo scorso anno, ma sono oltre 6.200 gli atleti partecipanti alle varie gare del week end provenienti da oltre 90 Paesi. Il 60 % proviene dall’estero, con maggioranza da Regno Unito, Germania e Francia con un incremento di atleti russi, ma anche da Australia, Finlandia, Brasile, Messico, Giappone, Islanda,Israele e le isole Bermude.
Lungo i percorsi (3.8 km di nuoto, 180 km di bike e 42 km di running) saranno impegnati oltre 1.000 volontari con la importante presenza di scuole e ragazzi di tutte le terre del triathlon. Insieme a loro naturalmente Protezione Civile e Forze dell’Ordine. Sei i comuni coinvolti e due le Prefetture.

Attenzione ai percorsi, però. Perché Cervia è partenza e arrivo, ma il nostro territorio sarà decisamente coinvolto.
Dopo la frazione iniziale a nuoto, il percorso in bicicletta si sviluppa tra le colline romagnole per due giri da 180 km totali. Da Cervia si va verso il Parco Naturale delle Saline e prosegue quindi verso le località di Forlimpopoli e Bertinoro lungo la Strada dei vini e dei sapori di Romagna e attraverso i vigneti che danno origine al vino Sangiovese. Superata la collina di Bertinoro, gli atleti scendono nuovamente verso Cervia. Il dislivello complessivo del percorso è di circa 700 metri.
Gli ultimi 42 chilometri di corsa si snoderanno per 4 giri da 10 chilometri; il percorso completamente pianeggiante, svela alcuni punti caratteristici delle località turistiche di Cervia e Milano Marittima per tornare infine sul lungomare e raggiungere il traguardo.

PERCORSI E DIVIETI
A supporto del pubblico e per agevolare nella viabilità chi abita nelle aree coinvolte dalle gare, la via Emilia sarà sempre percorribile in entrambe le direzioni.
Fratta Terme sarà raggiungibile dalla via Emilia dalla rotonda di Forlimpopoli verso Forlì e da Fratta Terme è possibile raggiungere Polenta e Bertinoro. Il centro storico e il Centro Universitario rimarranno accessibili, e dalla via Emilia sarà possibile raggiungere via Colombarone e via Cantalupo che sarà percorribile in entrambi i sensi.
Ulteriori arterie interessate dalla chiusura saranno l’E45, da Ravenna a Cesena Sud (strada percorribile in alternativa, via Dismano) e la secante di Cesena (chiuse uscite 6 e 7 uscita obbligatoria 5 “Dismano”, con la via Emilia indicata come viabilità alternativa). Previste anche modifiche alle linee autobus. Il sindaco di Bertinoro Gabriele Fratto ha ordinato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di sabato.
Stessa cosa ha deciso Milena Garavini, primo cittadino di Forlimpopoli dove la gara ciclistica arriverà dal cesenate, attraverserà via Prati, via Papa Giovanni XXIII, via Porta Rossana, via Sendi, via Andrea Costa, Piazza Garibaldi, via Largo De Calboli, via Diaz, via Ausa Vecchia, via Dante Alighieri e via Montalcini. Gli atleti saliranno verso Bertinoro, attraversando via Maestrina, via Cellaimo, via Badia e via Cavour. Quindi si tornerà verso Forlimpopoli passando per via Alighieri e Montalcini.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione si prevede la chiusura al traffico delle arterie interessate, con divieti di sosta. Il cimitero di via Papa Giovanni XXIII sarà raggiungibile solo a piedi.
Per approfondimenti su orari, strade chiuse e percorsi alternativi è possibile inviare una mail a ironman@comune.forlimpopoli.fc.it oppure chiamare il numero 3371180314 attivo dalle 9.30 alle 12.30.
